Bombardoni con scorfano e cozze

Bombardoni con scorfano e cozze

Questo piatto volevo ribattezzarlo la rivincita dei brutti. Scorfano, dal lato maschile, e cozza, da quello femminile, sono due termini che vengono figurativamente utilizzati nel linguaggio comune per schernire delle persone non proprio di bell’aspetto. Eppure, fuor di metafora, non si può dire che non siano due delle specie marine tra le più saporite. A questo punto se la scelta è tra l’essere bello fuori o l’essere buono dentro, non vi è alcun dubbio che la seconda è quella che ci convince di più.

Ingredienti per due persone

200 gr di bombardoni

2 scorfani da 150 gr ciascuno

500 gr di cozze

6 pomodori del piennolo rossi

6 pomodori del piennolo gialli

Olio e.v.o q.b.

Due spicchi d’aglio

Prezzemolo q.b.

Pepe nero q.b.

Sale q.b.

Innanzitutto pulite bene le cozze, togliendo il bisso (stringetelo forte alla base e tirate verso la parte arrotondata del guscio della cozza) ed eliminando tutte le incrostazioni sul guscio con l’aiuto di un coltello a seghetto. Pulite anche gli scorfani, tagliando i pesci sotto la pancia, raschiando via le viscere e strappando le branchie da dietro la testa. Risciacquate sotto acqua corrente.

Bombardoni con scorfano e cozze Bombardoni con scorfano e cozze

Soffriggete in un pentolino uno spicchio d’aglio e mettete a cuocere gli scorfani. Girateli più volte nell’olio caldo fino a che le carni non saranno cotte e finché non avranno rilasciato il loro umore. Ci vorranno una decina di minuti. Allo stesso modo in una padella grande, a fuoco vivo, fate schiudere le cozze. Utilizzate un coperchio per aumentare la pressione (senza difficilmente ci riuscireste).

Bombardoni con scorfano e cozze Bombardoni con scorfano e cozze

Quando il pesce sarà cotto, toglietelo dal fuoco, conservandone il sughetto. Allo stesso modo, mettete da parte le cozze schiuse e filtrate con un colino l’acqua che avranno rilasciato per eliminarne le impurità.

Bombardoni con scorfano e cozze Bombardoni con scorfano e cozze

Prendete i pomodori e dopo averli lavati, tagliateli a metà e salate leggermente il lato della polpa.

Bombardoni con scorfano e cozze Bombardoni con scorfano e cozze

Pulite il pesce, eliminando tutte le lische e lasciando solo la carne. Sgusciate buona parte delle cozze lasciandone una decina con tutto il guscio per la decorazione.

Bombardoni con scorfano e cozze Bombardoni con scorfano e cozze

Nella padella in cui salterete la pasta, soffriggete in abbondante olio uno spicchio d’aglio che eliminerete una volta imbiondito. Aggiungeteci anche il sugo rilasciato dallo scorfano e quindi l’acqua rilasciata dalle cozze. Quindi fate asciugare per i tre quarti, dopodiché scottate i pomodorini senza schiacciarli. Aggiungete a fuoco spento anche le cozze e la carne dello scorfano. Mi raccomando non aggiungete altro sale perché il sugo sarà già sufficientemente saporito.

Bombardoni con scorfano e cozze Bombardoni con scorfano e cozze

Quando l’acqua della pasta bollirà buttate i bombardoni, i bellissimi pennoni rigati che vedete in foto, cioè. Scolate al dente e saltate in padella con un trito di prezzemolo.

Bombardoni con scorfano e cozze Bombardoni con scorfano e cozze

Impiattate completando con un ciuffetto di prezzemolo a decorazione, una spolverata di pepe macinato grosso e le cozze intere che avevate lasciato da parte (magari riscaldatele per qualche decina di secondi in padella prima di servirle).

Bon Appetìt!

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...