Nei mesi scorsi ero a Bologna per un week end. Non sono un tipo da shopping, lo sapete, e mi interessano pochissime categorie merceologiche. Ora passeggiavo, o meglio, bighellonavo per il centro insieme alla mia compagna, quand’ecco che lo sguardo si posa su una vetrina. Non certo una d’arredamento o di pelletteria, come potete immaginare,…
Autore: bellibuoni
Involtini di triglia ammuddicati con scorzetta di cedro, finocchietto selvatico e curcuma su salsa al cedro
Uocchie ‘e treglia, si dice, in dialetto, di una persona che ha lo sguardo di una persona non particolarmente sveglia all’apparenza. Vista così, se la fissiamo negli occhi, una triglia, in effetti, non ci colpisce per espressività. Ha, però, una livrea bellissima che la rendono ideale per un bel piatto scenico, pur non avendo di…
Calamarata con pomodori gialli del Vesuvio, pesce spada, provolone di bufala e tarallo sbriciolato
Sapori di casa. Ogni volta che vado giù, ritrovo i sapori con cui sono cresciuto e con cui ho consolidato la mia cucina. Insostituibili. È lecito per l’emigrante portarsi a casa dei piccoli souvenir per trasferire un percentile minuscolo di quelle emozioni anche a latitudini > del 41° parallelo. Oltre a qualche tarallo nzogna e…
Mezzanelli lardiati
Non mi facevo vedere da un po’. Non so se qualcuno nel frattempo si sia preoccupato o meno per la mia assenza, ma avevo una buona giustificazione. Ho cambiato casa. Nel weekend lavori in autonomia e son passati praticamente due mesi senza poter mettere mano seriamente ai fornelli. Questo è, pertanto, ufficialmente un ritorno. Sappiate…
Flan di cavolfiore e acciughe con julienne di papaccelle sottaceto e terra di olive nere
Anche voi stanchi della solita insalata di rinforzo a Natale? Io proprio no. Ne vado pazzo. Anzi diciamo pure che è uno dei pochi motivi per sorridere a Natale. Sì lo so, sono il Grinch in persona, ma a mia parziale riabilitazione lasciatemi dire almeno che apprezzo molto l’apporto calorico che consegue alle feste. Ad…
Risotto con baccalà, crema di cime di rapa e patate
Dite la verità, mancava da un po’ dal blog un bel piatto a base di baccalà! No, non me ne sto disintossicando, tranquilli. Non ci riuscirei mai, è la mia eroina. Mi trattenevo semplicemente dal proporvelo. Però poi si arriva in zona Natale e proprio non resisto. Il mio cervello elabora il profumo del baccalà…
Scialatielli allo scoglio
Falso storico. Uno dei più famosi piatti di mare tradizionali delle coste italiche lo è. Nessuna delle specie marine che annovera tra i suoi ingredienti vive tra gli scogli, fatta eccezione per le cozze, per quanto quelle che consumiamo oggi sono tutte da mitilicoltura. I crostacei vivono sui fondali, così come le seppie, i calamari…
Mondeghili con maionesi allo zafferano ed alla barbabietola
I mondeghili sono un classico esempio di piatto da recupero, ovvero quelli che riutilizzano avanzi, prodotti di scarto di altre preparazioni o semplicemente prodotti non più tanto freschi (come il pane raffermo ad esempio) da non poter essere più consumati senza un’adeguata trasformazione. Tipicamente milanesi, nella fattispecie, recuperano la carne utilizzata nel brodo preparato per…
Riso patate e cozze
È lecito affermare che i piatti della tradizione sono sempre i più buoni? Forse sì, in realtà classifiche non se ne possono fare, trattandosi di gusto, che per definizione è pura soggettività. Certo è che il sapore delle cozze è sempre tremendamente buono. Così che sia nella pasta e fagioli, in quella allo scoglio o…
Filetto di ricciola in crosta di noci con patate dolci al forno
La ricciola è un pesce che può raggiungere dimensioni davvero notevoli, anche se è più frequente trovarla sui banchi delle pescherie in tagli relativamente piccoli, da un chilo o due, come nel caso specifico. In realtà quella che si taglia a tranci come un pesce spada è tutt’altra cosa, per bontà ed eleganza, sono onesto….
Zuppa d’autunno con zucca, castagne cavolo nero e topinambur con pane alle noci
Per una volta cominciamo dai credits che vanno ad una cara collega della mia compagna. Campana come me e quindi con l’innato gene della generosità nella catena del dna (prima o poi lo scoveranno), ci ha fatto dono di un bel pacco di castagne made in Taburno, terra d’aglianico, ma non solo. I castagni che…
Garganelli con porcini, peperone crusco e pannerone di Lodi
Il Pannerone di Lodi è un formaggio davvero particolare, di latte crudo vaccino e dalla fitta occhiatura, ha un aspetto affascinante, ma al gusto riserva davvero delle sorprese. Sembra quasi un formaggio riuscito male, anche se poi ti conquista con le sue numerose sfumature. Completamente insipido, risulta in seconda istanza tendenzialmente amarognolo con un finale…