Non mi aveva mai convinto l’ipotesi di fondere ingredienti di mare nel fuoco sacro del ragù napoletano. Poi un giorno, un caro amico, evidentemente più coraggioso del sottoscritto, mi fece provare il suo ragù di tonno. Una vera sorpresa! E’ passato un po’ di tempo da quella sera in cui mi ero ripromesso di riproporre…
Mese: giugno 2018
Parmigiana di melanzane ed alici con pomodoro giallo e tarallo sbriciolato
Un branco di alici. Una nuvola d’argento che si muove rapidamente nel mare, apparentemente senza una direzione precisa. Un spettacolo meraviglioso, al pari degli stormi di uccelli, ad esempio. Migliaia di piccoli animali che si spostano all’unisono, condotti non da un capo ma da uno spirito guida, un organismo unico, uno dei tanti miracoli della…
Risotto con spollichini e cannolicchi
Fremevo per assaggiare i primi fagioli freschi di stagione. Il piatto che ne è venuto fuori doveva inizialmente essere una semplice variante della pasta e fagioli con le cozze, classicissimo della tradizione culinaria napoletana. Poi, come spesso avviene, qualcosa nella mia testa è lievitato fino a trasformarsi in tutt’altro. Più di una variante, quindi, ne…
Fusilli al ferretto con pesto di rucola, polpo e pomodorini gialli e rossi
Per quanto quelli comprati, artigianali e di Gragnano, fossero di altissima qualità (e ci credo, per quanto mi è costato un pacco di pasta!), voglio rivolgere un appello vero e proprio a tutti voi: AAA Cercasi ferretto per fusilli disperatamente! Sono due anni che ne cerco uno senza alcun risultato. Pare nessuno lo venda più….
Montanare tricolore: classiche, con pesto e stracciatella di bufala, con stoccafisso, capperi ed olive
Modestia a parte, le montanare sono fra le specialità della casa. Non nascondo che ogni tanto organizzo delle affollatissime session di pizza fritta in cui abbuffare gli amici. Perché se le cose buone le condividi, hanno ancora più gusto. Un impasto leggerissimo, una frittura asciutta, condimenti più o meno originali, l’occasione per trascorrere qualche ora…