Settembre è il mese dedicato ai souvenir. Chi mi vuole bene, sa che, portandomi qualche prodotto tipico, mi rende felice. Gli occhi di un bambino che si illuminano in un negozio di giocattoli, più o meno. Mi sono arrivate un po’ di specialità dalla Puglia e dalla Sicilia, che dilazionerò con parsimonia nei prossimi piatti. In questo caso fanno il loro debutto su Belli e Buoni i meravigliosi filetti di acciughe di Sciacca, una delle tante leccornie non troppo conosciute che la Sicilia ha da offrire. Un prodotto eccezionale, le cui fasi della lavorazione restano tutt’oggi del tutto manuali.
Ingredienti per due persone:
4 peperoni a corno
4 fette di pane grandi
Una dozzina di olive nere
Una ventina di capperi
3 fette di provola fresca
8 filetti di acciughe
1 uovo
Sale q.b.
Olio e.v.o. q.b.
Uno spicchio d’aglio
Pan grattato q.b.
Per la decorazione:
Un ciuffetto di basilico
Peperoncino a fili
Cominciate a mettere a bagno in acqua le fette di pane raffermo (ma non troppo) e a dissalare i capperi.
Prendete, poi, i peperoni a corno. Con un coltello a punta togliete la parte in corrispondenza del peduncolo e rimuovete i semi all’interno.
Tagliate quindi a pezzetti la provola e snocciolate le olive. Separate, quindi, la crosta del pane dalla mollica e stringete quest’ultima tra le mani, in modo da eliminare l’acqua.
In padella fate soffriggere in olio d’oliva uno spicchio d’aglio (per la cronaca ho usato l’aglio rosso di Nubia, anche quello prezioso souvenir siculo). Quindi ripassate in padella la mollica di pane, le olive i capperi e i filetti di acciughe, amalgamando bene. A fuoco spento aggiungete l’uovo sbattuto e la provola (per evitare che fili). Continuate ad amalgamare fino ad ottenere un composto omogeneo.
Riempite, quindi, con l’aiuto di un cucchiaino, i peperoni col composto ottenuto, equi-distribuendo i vari ingredienti. Compattate bene l’imbottitura all’interno e forate leggermente la punta dei peperoni. Cospargete l’estremità dell’imbottitura di pan grattato. Disponete, infine, i peperoni in una teglia aggiungendovi dell’olio d’oliva e spolverando, in ultimo, con altro pan grattato. Mettete in forno non ventilato a 180° per 50 minuti/un’ora.
Quando i peperoni saranno pronti, tirateli fuori dal forno e fate raffreddare per 5 minuti. Completate l’impiattamento con del peperoncino a fili e un ciuffetto di basilico.
Bon Appetìt!