A grana fine o più grossa, con acini più o meno regolari è difficile trovare una fregola perfettamente identica ad un’altra. Ottenuta per aggregazione della farina di grano duro, a cui vengono aggiunte di volta in volta piccole quantità di acqua, il processo per la sua produzione a mano ha un qualcosa di mantrico. Gesti…
Tag: #pomodorogiallo
Pecorino alla pizzaiola con pomodoro giallo
Vi avevo già detto delle ingenti quantità di pecorino trafugate in terra sarda. Si poneva, or dunque, la necessità di consumare il prezioso bottino per evitarne odiosi sprechi. È in siffatte condizioni di necessità che il cervello si arrovella nel trovare soluzioni alternative per evitare di proporre le solite ed ormai stucchevoli preparazioni. Per quanto…
Paccheri con rana pescatrice, pomodoro giallo e olive taggiasche
Seconda puntata dedicate alle pacchetelle de “L’orto Conviviale”: questa volta in versione oro giallo, materia prima preziosa per arricchire i vostri primi. Se vogliamo trovare una caratteristica che accomuna i pomodori coltivati alle falde del Vesuvio, ebbene questa è la cremosità che conferiscono ai sughi, ancora più accentuata in quelli preparati con i pomodori gialli…
Elicoidali al ragù giallo di baccalà
Quest’estate ero dalle parti dell’isola di ghiaccio, patria della musica alternativa e del baccalà, e nonostante coltivi da tempo una passione viscerale per le sonorità provenienti da quelle latitudini, tra le mie aspettative c’era quella di entrare trionfalmente in Reykjavik acclamato in strada da due ali festanti di scelle di baccalà, essendo io tra i…
Fusilli al ferretto con pesto di rucola, gamberetti, pomodoro giallo e ricotta di bufala
I pastifici di Gragnano sono una delle grandi eccellenze del territorio campano. Per quanto in Italia la pasta buona la si trovi dappertutto e per quanto anche molte di quelle industriali hanno rese eccellenti, l’arte della trafilatura raggiunge il suo apice nel piccolo comune ai piedi dei Monti Lattari (che di loro hanno eccellenze su…
Spaghetti con ciurilli, cozze e pomodorino giallo
Non sono semplici da trovare e la loro stagionalità è molto breve. Si tratta dei boccioli dei fiori di zucchina. Nella pratica i fiori della pianta ancora chiusi. Nel Sud si chiamano indistintamente, anche nella loro più famosa versione sbocciata, ciurilli o sciurilli (bocciata l’italianizzazione fiorilli, che manco esiste sul dizionario), che stanno ad indicare…
Bombardoni con scorfano e cozze
Questo piatto volevo ribattezzarlo la rivincita dei brutti. Scorfano, dal lato maschile, e cozza, da quello femminile, sono due termini che vengono figurativamente utilizzati nel linguaggio comune per schernire delle persone non proprio di bell’aspetto. Eppure, fuor di metafora, non si può dire che non siano due delle specie marine tra le più saporite. A…
Parmigiana di melanzane ed alici con pomodoro giallo e tarallo sbriciolato
Un branco di alici. Una nuvola d’argento che si muove rapidamente nel mare, apparentemente senza una direzione precisa. Un spettacolo meraviglioso, al pari degli stormi di uccelli, ad esempio. Migliaia di piccoli animali che si spostano all’unisono, condotti non da un capo ma da uno spirito guida, un organismo unico, uno dei tanti miracoli della…