A poche ore dal solstizio d’estate mi sembrava corretto dare spazio ad una delle protagoniste degli orti nella bella stagione. Nella realtà la ricetta doveva essere molto più semplice, dovendo contemplare semplicemente zucchine e scampi. Poi, però, passi, come di consueto al sabato mattina, dal tuo fruttivendolo di fiducia e ci trovi i ciurilli, quelli…
Tag: scialatielli
Scialatielli con pesto alla trapanese e mazzancolle
A Napoli può accadere che il pesce sia così fresco da portarlo ancora vivo a casa. Inconsapevolmente in questo caso. Sverso la busta con le mazzancolle in un piatto e ne vedo una dimenarsi in cerca di un po’ d’acqua. Muove le zampette nell’aria come se volesse scappare. Mi fa un po’ pena, sono sincero,…
Scialatielli bicolore con pesce spada e peperoncini verdi
Voi per chi tenevate al mondiale? Vista l’assenza della compagine italica ognuno avrà avuto modo di simpatizzare per questa o quella squadra. Io ne avevo due che, chiaramente, sono uscite ai gironi. Una era l’Islanda, che è una terra che ammiro incondizionatamente: ne amo la cultura (faccio due nomi, ma ne potrei fare cento: Sigur…
Scialatielli ai piselli con vongole e fiori di zucca
Più tondo e sicuramente più soffice di quello screanzato e spigoloso che rese insonne la notte della famosa principessa della favola di Hans Christian Andersen, il pisello fresco di stagione è un ingrediente che non potete lasciarvi scappare tra aprile e giugno per la preparazione dei vostri piatti. Racchiuso nei suoi bellissimi baccelli spaziali, personalmente,…
Scialatielli con zucca, carciofi e rana pescatrice
Per l’occasione rispolvero un vecchio racconto (mio, ci mancherebbe altro 🙂 ) che ha in qualche modo a che fare (non vi spoilero nulla) con il piatto di oggi. Si intitola “l’attesa”. Sono a Bilbao, proprio di fronte il Guggenheim. La livrea metallica dello strabiliante edificio di Frank Gehry riflette le note arancio del sole…
Scialatielli su crema di spollichini con cozze, pomodorini rossi e gialli e tarallo sbriciolato
La pasta e fagioli con le cozze è un antico piatto della tradizione culinaria napoletana. Nelle cene più “cafone” spesso arriva come secondo o come terzo primo, se non addirittura dopo i secondi e prima dei dessert, per stroncare la resistenza dei commensali più ostici. Una gara di spacconeria senza esclusione di colpi: tutti, seppur…