Pecorino alla pizzaiola con pomodoro giallo

Vi avevo già detto delle ingenti quantità di pecorino trafugate in terra sarda. Si poneva, or dunque, la necessità di consumare il prezioso bottino per evitarne odiosi sprechi. È in siffatte condizioni di necessità che il cervello si arrovella nel trovare soluzioni alternative per evitare di proporre le solite ed ormai stucchevoli preparazioni. Per quanto semplice, l’idea che testé vi descriverò, da un’accurata ricerca in rete, sembra del tutto innovativa. Fatto che, non vi nascondo, ha suscitato in me profonda sorpresa, visto che ormai sembrano non esserci più abbinamenti inesplorati nel fantastico mondo dei blog di cucina e che se si digita, ad esempio, oscenità del tipo, ragù di cinghiale con vongole, vuoi vedere che non ne esce fuori qualcosa. Ad ogni modo, come vi dicevo, pare che pecorino e pizzaiola, sia un connubio ancora sconosciuto all’occhio onnisciente di google. Aggiungo, come postilla, che il pecorino qui utilizzato è stato acquistato direttamente in fattoria, dal produttore diretto, che abbiamo sorpreso con le mani nella cagliata quando ci siamo recati sul posto. Molto ruspante! Manco a dirlo il pecorino, di media stagionatura (7 mesi circa come ci ha edotto il fattore), era buonissimo.

Ingredienti per 4 persone:

4 fette di pecorino sardo di media stagionatura

Una ventina di datterini gialli

350 gr di passata di pomodoro giallo

Olio e.v.o. q.b.

Uno spicchio d’aglio

Origano secco q.b.

Basilico q.b.

Tagliate a metà i datterini e salateli dal lato della polpa. Soffriggete, quindi, in padella uno spicchio d’aglio e rimuovetelo una volta imbiondito.

Aggiungete la passata di pomodoro giallo e i datterini e fate andare a fuoco basso per 30/40 minuti fino a restringere per bene il sugo. Poco prima di completare la cottura, aggiustate di sale.

Aggiungete a fuoco spento l’origano. Tagliate, quindi, da un quarto di forma di formaggio, il pecorino in fette spesse 7/8 mm.

In una padella antiaderente o su una piastra ben calda, fate abbrustolire velocemente le fette di formaggio da entrambi i lati, senza farle sciogliere troppo. Quindi aggiungetele al sugo per pochi secondi in modo da insaporire un minimo.

Impiattate a vostro piacimento, aggiungendo un’ulteriore spolverata di origano e decorando con un ciuffetto di basilico.

Bon Appetìt.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...