
Questo è un piatto assolutamente tradizionale della cucina italiana pur non avendo una connotazione regionale così evidente. Non potevo però esimermi dall’utilizzare prodotti di spessore per la sua realizzazione, partendo in primis dai piselli freschi di stagione. Chi mi segue, sa quanto ne abbia una dipendenza e la loro presenza sui banchi dell’ortofrutta è uno dei motivi per cui aspetto la primavera con tanta trepidazione. C’è poi il pomodoro del piennolo, ovviamente in questa parte dell’anno disponibile solo in conserva e il pane guttiau sardo, saporitissimo, croccantissimo e valido succedaneo al pane tradizionale (sul quale qui a Milano, è meglio stendere un velo pietoso). Ad ogni buon conto, la realizzazione è davvero semplice ed anche piuttosto sbrigativa, ovviamente al netto della pazienza necessaria a sbucciare i baccelli dei piselli 😊
Ingredienti per due persone:
750 gr di seppie
750 gr di piselli con baccello
Una conserva di pomodoro del piennolo del Vesuvio in pacchetelle da 300 gr
Sale q.b.
Olio e.v.o. q.b.
Uno spicchio d’aglio
Prezzemolo q.b.
Pane guttiau
Sbucciate i piselli in baccello e al termine risciacquate sotto acqua corrente. Metteteli a lessare in acqua salata fino a che non saranno ammorbiditi.


Eviscerate le seppie, eliminando le sacche della testa, l’osso, la pelle, occhi e bocca dell’animale.


Tagliate la testa della seppia a listarelle e tenete per intero i singoli tentacoli (per la precisione: braccia quelle più corte e tentacoli quelli più lunghi). Quindi avviate la preparazione del sugo di pomodoro.


In padella, in olio e.v.o. (non lesinate) soffriggete uno spicchio d’aglio fino a imbiondirlo, quindi rimuovetelo. Aggiungete quindi il pomodoro e fatelo andare a fuoco basso per una ventina di minuti. Aggiungete quindi le seppie, fate andare fino a che non si sarà asciugata buona parte dell’ acqua rilasciata dai molluschi.


Aggiungete i piselli e fate restringere completamente il sugo. In ultimo, prima di servire, aggiungete una generosa manciata di prezzemolo tritato finemente.


Impiattate a vostro piacimento completando con un ulteriore spolverata di prezzemolo tritato ed accompagnando seppie e piselli con del pane guttiau.
Bon Appetìt!