Avevo questi bellissimi pomodori secchi, di tipo Pachino, siciliani al 100%, che avevo comprato d’impulso senza avere in testa nulla, semplicemente perché avevano attirato la mia attenzione. Poi vedrò come utilizzarli, ho pensato tra me e me, al momento dell’acquisto. Li ho lasciati lì un paio di settimane, nel cestino di vimini che ho in…
Tag: #linguine
Linguine alla puttanesca con pesce spada
Ve la ricordate la scena di “No grazie, il caffè mi rende nervoso” in cui Funiculì Funiculà minaccia, dietro le tende di una stanza d’albergo, il giovane cantautore Massimo Troisi, reo di partecipare al festival Nuova Napoli? “Napoli nun adda cagnà”, la fissa del maniaco interpretato da un clamoroso Lello Arena (come dite? Sto spoilerando?…
Linguine con bergamotto, ricotta di bufala, filetti di acciughe e pepe rosa
Maledetta vita moderna, ci fagocita con i suoi ritmi asfissianti e ci toglie il piacere della lentezza. Sono sincero, anche io durante la settimana lavorativa tendo a mangiare cose semplici e ripongo nel cassetto l’ascia di guerra in attesa che il week end mi restituisca tutto il tempo necessario per preparare qualche manicaretto. A volte,…
Linguine con torzelle, polipetti veraci e tarallo sbriciolato
Come ad ogni Natale, tornano sui banchi dei fruttivendoli, i pochi avveduti che ne conoscono bene la bontà, le torzelle, verdura antica e prelibata, utilizzata anche nella classica minestra natalizia. Non potevo certo farmele scappare, anche perché, vista la non semplicissima reperibilità, chissà quando avrei avuto la possibilità di mangiarle di nuovo. Il passo successivo…
Linguine con crema di patate, noci e calamarelle
Ognuno di noi meriterebbe di avere un superpotere, come nell’irresistibile libro di Steven Amsterdam “Ritratto di famiglia con superpoteri”, in cui ogni membro della famiglia in questione aveva un “dono” particolare che lo rendeva speciale: chi attraversava muri e persone, chi faceva innamorare gli altri, chi viaggiava nel tempo per riscrivere la storia. A me,…
Linguine con pesto di pomodori secchi, melanzane, pomodori gialli del piennolo confit, olive, mandorle, uvetta e pecorino stagionato
Ora non voglio fare la parte del presuntuoso, né tanto meno quella del campanilista, ma diciamoci la verità, il pomodoro che nasce alle pendici e sui pendii del nostro glorioso vulcano non ha eguali. Il suo gusto equilibrato, tendente al dolce più che all’acidulo tipico del pomodoro, ed il basso contenuto di acqua nella polpa…