
A furia di sbriciolare cose a caso sui piatti di pasta, non poteva non venire l’ora di un’autentica leccornia della tradizione terronica e lucana per la precisione: il peperone crusco. Un piccolo souvenir, guadagnato a suon di help desk telefonici su ricette, procedimenti e suggerimenti culinari, da parte di una carissima amica che ha speso parte delle sue vacanze estive nella bellissima Maratea, vera gemma della costa tirrenica. Croccante e versatile, il peperone crusco si trova in commercio o semplicemente essiccato o, come quello qui utilizzato, essiccato e fritto. Meglio delle patatine per aperitivo ed autentico asso nella manica nella preparazione a base di pesce, nella fattispecie quello di cuori calato nel poker qui sotto…
Ingredienti per due persone:
200 gr di spaghettoni di Gragnano
500 gr di telline
5/6 peperoni cruschi
Un mazzetto abbondante di basilico
Una dozzina di pinoli
Aglio q.b.
Una punta di peperoncini
Sale q.b.
Olio e.v.o. q.b.
Come prima cosa, lasciate in acqua e sale le telline per farle spurgare completamente. Quindi iniziate la preparazione del vostro pesto, lavando accuratamente le foglie di basilico.


Asciugatele il più possibile, quindi inseritele in un mixer con i pinoli, una punta di peperoncino, giusto una fettina di aglio per non appesantire eccessivamente il pesto ed abbondante olio e.v.o. Avviate il vostro mixer. Raccogliete, quindi, il pesto ottenuto in una ciotola e coprite con altro olio per limitarne l’ossidazione in superficie.


Prendete i peperoni cruschi e con l’aiuto di un coltello da cucina sbriciolateli.


Fate aprire in padella a fuoco vivo le telline. Coprite con un coperchio durante questa operazione. Conservate l’acqua rilasciata e sgusciate parte delle telline.


Fate soffriggere uno spicchio d’aglio in olio e.v.o.. Una volta imbiondito, rimuovetelo, quindi aggiungete l’acqua rilasciata dalle telline. Scolate la pasta e conservate una tazza di acqua di cottura. Saltate quindi gli spaghetti, dapprima nel sugo a cui avete aggiunto le telline sgusciate, quindi inserendo anche il pesto di basilico.


Completate aggiungendo una parte dei peperoni cruschi sbriciolati e finite di saltare, amalgamando bene tutti gli ingredienti, aiutandovi con l’acqua di cottura raccolta se necessario.


Impiattate aggiungendo una generosa porzione di telline col guscio, un abbondante spolverata del restante peperone crusco e decorando con un ciuffetto di basilico.
Bon Appetìt!