Nelle ultima settimane sto sperimentando un po’ di variazioni sul tema: accoppiare i frutti di mare a prodotti dell’orto di stagione per rendere un piatto tendenzialmente estivo inaspettatamente autunnale. Qui il concept è doppio: perché, oltre all’accoppiamento suddetto, viene ripreso anche un piatto della tradizione regionale italiana, pugliese nello specifico, arcinota nel mondo. Il broccolo barese a fare da trait d’union per un risultato collaudatissimo.
Ingredienti per due persone:
200 gr di orecchiette
Un broccolo barese
Un limone
250 gr di vongole
250 gr di lupini
300 gr di cozze
7/8 fasolare
Olio e.v.o.
Uno spicchio d’aglio
Qualche foglia di prezzemolo
Risciacquate i frutti di mare e metteteli in acqua e sale in modo che finiscano di spurgare. Tagliate le cime dei broccoli e lavatele accuratamente. Mettetele a lessare in acqua e sale fino a che non saranno belli morbide.
Grattugiate la scorza di un limone ed estraetene il succo da una metà.
Nel mentre che l’acqua per la pasta bolla, fate aprire i frutti di mare mettendoli in una padella ben calda e coprendo con un coperchio. Non appena aperti, toglieteli dal fuoco per non farli seccare troppo.
Conservate l’acqua che hanno rilasciato, filtrandola con un passino a maglie strette. Quindi sgusciatene una parte.
Fate soffriggere in olio e.v.o. (non lesinate) uno spicchio d’aglio che andrà rimosso una volta imbrunito. Quindi aggiungete l’acqua rilasciata dai frutti di mare e fate restringere per metà. Aggiungete, quindi, i broccoli schiacciandone una parte con una cucchiaia.
Scolate la pasta e fatela saltare nella padella, aggiungendo anche i frutti mare sgusciati, il succo del limone e parte delle scorzette grattugiate. Amalgamate per bene. Scaldate a parte i frutti di mare con guscio.
Passate all’impiattamento disponendo i frutti di mare con guscio intorno alla pasta e spolverando con la restante parte di scorza di limone grattugiata. Una fogliolina di prezzemolo a decorazione il tocco finale.
Bon Appetìt!