Cominciamo subito col dire che in questo caso il copyright non è il mio, ma di una nota pizzeria napoletana che ha il merito ogni giorno di deliziare i palati di autoctoni e turisti con le sue prelibatezze. Mi interessava per una volta aggiungere un capitolo sullo street food napoletano, di cui la frittatina di pasta è chiaramnente una delle protagoniste (da non confondere per i neofiti con la frittata ‘e maccarun’ che è tutt’altra cosa). Nel tempo la versione classica con besciamella, carne macinata, piselli e mozzarella è stata implementata con versioni alternative che pescano per lo più dalla tradizione partenopea. La versione con la pasta e patate è di sicuro tra le più suadenti e visto che ci piace tanto farci tentare, pareva giusto concederle una vetrina sul blog.
Per la cronaca ho colorato un po’ il piatto con una crema di parmigiano allo zafferano
Ingredienti per 4 persone:
Olio per friggere q.b.
Per la pasta e patate:
300 gr di patate
200 gr di pasta mista
Olio e.v.o. q.b.
Cipolla q.b.
Una carota
Un gambo di sedano
4/5 pomodorini
Scorzette di parmigiano q.b.
Parmigiano q.b.
3 fette di provola
Sale q.b.
Per la pastella:
200 gr di farina per frittura
30 cl di birra
Sale q.b.
Per la crema di parmigiano:
30 gr di burro
15 cl di latte
30 gr di parmigiano
Farina 00 q.b.
Sale
Una bustina di zafferano
Preparate una pasta e patate con tutti i crismi del caso. In realtà mi metto scuorno (il termine italiano vergogna non renderebbe a sufficienza l’idea) a farvi vedere come si fa. Giusto per i non napoletani dico che da qualche parte del blog trovate la ricetta base, potete spiare da lì. L’importante è che sia bella asciutta e non tendenzialmente brodosa (come piace a qualcuno, ma che non collima con la mia visione della vita). Una volta pronta mettetela, stendendola per bene, in una teglia. Fatela freddare prima fuori dal frigo e poi dentro di esso per almeno un paio d’ore, in modo che si compatti per bene.
Ritagliatela nelle forme che più vi aggradano. Io ho utilizzato un coppa pasta piccolo per ottenere la classica forma tonda della frittatina di pasta.
Preparate la pastella con farina 00 (vi consiglio quella specifica per frittura in modo che il fritto venga gonfio e dorato) e birra (fredda). Aggiungete un pizzico di sale e mescolate bene con una frusta, per ottenere un composto perfettamente liscio. Per questo tipo di preparazione la pastella deve essere meno densa del solito. Fatela riposare per una trentina di minuti.
Portate a temperatura l’olio. Intingete le forme di pasta e patate nella pastella e friggetele. È importante che l’olio sia ben caldo ma non fumante. Aiutatevi con un cucchiaio per irrorare di olio il lato in superficie. Quindi girare la frittatina ed aspettate che sia ben dorata. Asciugate su carta assorbente e tenetele in forno a 50° per mantenerle calde.
Preparate velocemente la crema di parmigiano. Fate sciogliere il burro in un pentolino antiaderente, versate il latte, fatelo scaldare ed aggiungete della farina (setacciandola con un passino), girando di continuo con una frusta, per addensare.
Quindi aggiungete il parmigiano e lo zafferano e continuate a girare fino ad ottenere una crema liscia e uniformemente colorata.
Servite decorando il piatto con la crema di parmigiano e tagliando a metà una delle frittatine di pasta e patate per mostrarne l’interno.
Bon Appetìt!