Quando mi va di dare un tocco di solarità ad un risotto, ci infilo da qualche parte sempre dei limoni, le loro scorzette, o il loro succo, o entrambi. Proprio come Montale, quando li evocava, nell’omonima poesia, come panacea al gelo dei cuori che si approssima con l’inverno. Era una delle ultime occasioni, tra l’altro. I limoni torneranno ad allietare i nostri piatti solo all’inizio della primavera; tutt’al più, nei mesi freddi, proveranno a scaldare i nostri stomaci sotto forma di limoncello di Sorrento. 🙂
Ingredienti per due persone:
180 gr di riso parboiled
400 gr di spinaci freschi
500 gr di fasolare
Un limone
50 gr di burro
Olio e.v.o.
Uno spicchio d’aglio
Per il brodo:
Mezza cipolla
Una patata
Due carote
Un gambo di sedano
Sale q.b..
Cominciate col lasciare in acqua e sale le fasolare per farle spurgare. Ne ho comprate sia di quelle a guscio liscio, più grandi e con la lingua meno pronunciata, sia di quelle a guscio arricciato, più piccole e con la lingua più in evidenza. Preparate anche il brodo vegetale con le solite modalità. Mondate, quindi, e lavate con cura gli spinaci freschi.
In un pentolino alto, soffriggete uno spicchio d’aglio fino a farlo imbrunire, quindi toglietelo e stufate gli spinaci freschi. Saranno pronti in una decina di minuti scarsi.
Aprite le fasolare in una padella. Senza l’aggiunta di altro, tenendo la fiamma a fuoco vivo e coprendo con un coperchio. Conservate l’acqua che rilasceranno. Sgusciatene una parte e conservate l’altra con tutto il guscio. Serviranno, quest’ultime, per la decorazione.
Tagliate la buccia di un limone, tenendo solo la parte gialla ed eliminando quella interna bianca e spugnosa. Tagliatela, quindi, a listarelle molto sottili. Estraete il succo del limone, poi, con l’aiuto di uno spremi-agrumi.
Passate alla preparazione del risotto. Sciogliete in padella 30 gr di burro e fate tostare per un minuto il riso (ho utilizzato come sempre un ribe parboleid, che difficilmente scuoce). Quindi versate abbondante brodo e cominciate a far assorbire l’acqua al riso.
Nel frattempo sminuzzate gli spinaci, tagliandoli a coltello. Proseguite la cottura del risotto con altro brodo e con l’acqua rilasciata dalle fasolare. Quindi a cottura quasi ultimata, aggiungete gli spinaci.
Amalgamate bene. Quindi aggiungete il succo del limone.
Fate asciugare anche il succo di limone. Completate, quindi, la mantecatura, aggiungendo le fasolare sgusciate ed un’altra noce di burro. Amalgamate bene.
Passate, infine, all’impiattamento. Con l’aiuto di un coppa-pasta, disponete il risotto al centro del piatto di portata, decorando con le bucce di limone e con le fasolare lasciate da parte.
Bon Appetìt!