Sì lo so, alla fine è un semplice polpettone, come quelli che la nonna ti piazzava davanti alla domenica a pranzo in quelle rare occasioni in cui non aveva fatto il ragù. Lo sfizio era imbottirlo di la qualunque e nonostante ogni fetta avesse il peso atomico del plutonio, un posticino per il bis lo trovavi sempre. Professionisti dell’abbuffata…
Ingredienti per 5-6 persone
Per il polpettone:
1 kg ed 1/4 di carne macinata di manzo
4-5 fette di pane tagliate spesse
1 uovo
parmigiano q.b.
sale q.b.
pepe q.b
noce moscata q.b.
pan grattato q.b
mezza cipolla
erbe aromatiche q.b.
olio e.v.o. q.b.
Per l’imbottitura
300 gr di peperoncini verdi
6-7 pomodorini
150 gr di provola
sale q.b.
1 spicchio d’aglio
olio e.v.o. q.b
per la riduzione
3 bicchieri di vino rosso
30 gr di burro
farina q.b.
sale q.b.
Cominciate con mettere a mollo in acqua le fette di pane. Quindi passate a pulire i peperoncini dai loro semi. Basterà tagliar via il peduncolo, incidere lateralmente e togliete tutti i semi con l’aiuto della punta di un coltello.
Tagliate a pezzetti anche i pomodorini e in una padella fate soffriggere uno spicchio d’aglio che eliminerete quando sarà imbiondito. Quindi mettete peperoncini e pomodorini e fate cuocere finché entrambi non saranno ammorbiditi. Aggiustate di sale.
Nel mentre cominciate a preparare l’impasto del polpettone. Strizzate bene la mollica di pane (eliminate la parte della crosta). Condite la carne macinata con sale, pepe, noce moscata, abbondante parmigiano, la mollica strizzata ed un uovo sbattuto.
Amalgamate bene l’impasto; il pane e la carne dovranno distribuirsi omogeneamente. Quindi stendetelo nel tegame che utilizzerete per cuocere al forno il polpettone, in modo da formare un rettangolo. Lo spessore non deve essere molto sottile, altrimenti, inevitabilmente, durante la cottura il polpettone si aprirà.
Nel mentre i peperoncini saranno sicuramente pronti (controllate ogni tanto che non cuociano troppo). Per completare l’imbottitura, bisognerà solo tagliare a dadini la provola.
Distribuite prima i peperoncini e poi la provola, in maniera uniforme, sul nostro rettangolo d’impasto, lasciando tre dita di spazio per ogni lato. Quindi con molta cautela unite tra loro i due lembi più lunghi e massaggiate bene l’impasto con i polpastrelli in modo che torni uniforme e senza crepe. Cospargete di pan grattato, rimuovendo eventualmente quello caduto in più nel tegame.
Condite con olio, cipolla tritata fine ed erbe aromatiche a vostro piacimento (io ho utilizzato la salvia e l’alloro). Quindi informate a 180° (forno non ventilato) per circa 1 ora.
Passate quindi alla preparazione della riduzione di vino rosso (sceglietene uno non troppo tannico, un merlot ad esempio). Sciogliete in una padella il burro e versateci il vino, avendo la pazienza di girare di continuo l’intingolo con l’aiuto di una frusta. Tenete il fuoco vivo. Quando il liquido si sarà ridotto dei due terzi, per conferire maggiore densità, aggiungeteci un cucchiaino o due di farina setacciata. Aggiustate di sale.
Alla fine verrà fuori una cremina densa con cui andrete a decorare il piatto a vostro piacimento con un pennello.
Tagliate quindi il polpettone a fette ed impiattate.
Bon Appetìt!