Gli amici, quando vanno in vacanza, sanno che tipo di souvenir portarmi per farmi contento. Altro che calamite da appiccicare al frigorifero, altro che portachiavi di bambù, le cartoline che amo ricevere sono i prodotti tipici dei luoghi visitati. Dalla Sicilia, per esempio, se ne ricevono sempre di bellissimi….
Ingredienti per 4 persone
400 gr di linguine
750 gr di melanzane
2 bustine di zafferano
60 gr di mandorle
60 gr di capperi
Bottarga di tonno q.b.
Olio di semi per friggere
Olio extra vergine di oliva q.b.
Sale q.b.
1 spicchio d’aglio
Questo piatto è di facile realizzazione ed anche piuttosto veloce da fare. Cominciate col mettere in acqua i capperi per far scaricare un po’ del sale in cui sono conservati. Quindi passate a friggere le melanzane. Riscaldate l’olio a temperatura e tagliate le melanzane a bacchetta. Friggete in olio ben caldo in modo da far assorbire poco olio alle melanzane ed asciugatele su un doppio foglio di carta assorbente. Alla fine salatele leggermente.
In una padella bella ampia, dove andrete a saltare la pasta, soffriggete in olio extra-vergine di oliva uno spicchio d’aglio e quando sarà imbiondito, toglietelo e metteteci i capperi e le melanzane che andranno cotti giusto per un minuto.
Nel frattempo avrete messo l’acqua per la pasta a bollire. Aspettando che giunga a temperatura, tritate le mandorle in un mortaio o in un tritaverdure. Quando l’acqua bollirà, buttate le linguine e verso fine cottura conservate un bicchiere di acqua di cottura in cui scioglierete lo zafferano.
Scolate la pasta al dente e quindi saltate in padella con i capperi, le melanzane, l’acqua di cottura e fate asciugare. Quindi aggiungete parte delle mandorle tritate e una buona spolverata di bottarga. Continuate a saltare per un po’ per far insaporire, quindi impiattate decorando con un’altra spolverata di mandorle e di bottarga e con una ciuffetto di prezzemolo.
Bon appetìt!