
È lecito affermare che i piatti della tradizione sono sempre i più buoni? Forse sì, in realtà classifiche non se ne possono fare, trattandosi di gusto, che per definizione è pura soggettività. Certo è che il sapore delle cozze è sempre tremendamente buono. Così che sia nella pasta e fagioli, in quella allo scoglio o nei paccheri a frutti di mare, la cozza sbaraglia la concorrenza e diventa protagonista. Persino nei risotti! Queste arrivavano dai mari cristallini di Sardegna, belle grasse e saporite.
Ingredienti per due persone:
200 gr di riso carnaroli
300 gr di patate
Una carota
Un gambo di sedano
1 kg di cozze
6 pomodorini
Olio e.v.o. q.b.
Uno spicchio d’aglio
Sale q.b.
Prezzemolo q.b.
Lavate, sbucciate e tagliate a pezzi piccoli le patate. Lo stesso dicasi per la carota, in pezzi ancora più piccini. Tagliate a metà i pomodori. Quindi soffriggete in una casseruola uno spicchio d’aglio (nel riso e patate normalmente ci andrebbe la cipolla, ma con le cozze proprio non suonava). Rimuovetelo una volta imbiondito e inserite, patate, carote, pomodori e un gambo di sedano. Coprite con acqua corrente (un po’ meno di quanta ne mettereste normalmente, dovendoci poi aggiungere l’acqua rilasciata dalle cozze). Salate leggermente. Fate andare per una trentina di minuti, fino a che le patate non si schiacceranno con facilità.


Dopo aver pulito, magari preliminarmente, per bene le cozze, rimuovendo il bisso e le incrostazioni sul guscio, in una padella ben calda, fatele aprire (coprite con un coperchio per aumentare la pressione).


Mettetele da parte e prelevate l’acqua che avranno rilasciato. Aggiungetela alla minestra di patate, avendo cura di filtrarla con un colino a maglie strette per eliminare le impurità.


Al primo bollore, aggiungete il riso e fate andare, avendo cura di girare spesso con una cucchiaia di legno. Nel frattempo sgusciate le cozze, tenendone qualcuna con il guscio per la decorazione. Sminuzzate il prezzemolo.


Quando l’acqua di cottura si sarà totalmente asciugata, aggiungete le cozze sgusciate e lasciate insaporire per un minuto o poco più. Aggiungete quindi il prezzemolo tritato.


Impiattate a vostro piacimento, arricchendo il piatto con le cozze col guscio ed una leggera ulteriore spolverata di prezzemolo. Io ne ho aggiunto anche un po’ in polvere, che avevo da una precedente preparazione, per sporcare i bordi del piatto.
Bon Appetìt!