Filetto di ricciola in crosta di noci con patate dolci al forno

Filetto di ricciola in crosta di noci con patate dolci al forno

La ricciola è un pesce che può raggiungere dimensioni davvero notevoli, anche se è più frequente trovarla sui banchi delle pescherie in tagli relativamente piccoli, da un chilo o due, come nel caso specifico. In realtà quella che si taglia a tranci come un pesce spada è tutt’altra cosa, per bontà ed eleganza, sono onesto. Qualche volta nella mia Napoli la si trova, qui al nord sarei sorpreso nel vederla. Ad ogni modo, questo era un semplice tentativo di coniugare del pesce con degli elementi tipicamente autunnali.

Ingredienti per due persone:

Due filetti di ricciola da 400/500 gr ciascuna

Una ventina di noci

Due cucchiai di pan grattato

Sale q.b.

Olio e.v.o. q.b.

Pepe rosa in grani

2 patate dolci (circa 300 gr)

Sale q.b.

Pepe nero q.b.

Rosmarino essiccato q.b.

Salvia essiccata q.b.

Timo essiccato q.b.

Olio e.v.o. q.b.

Sgusciate le noci e passatele al mixer.

Aggiungete un paio di cucchiai scarsi di pan grattato e mescolate per ottenere un composto omogeneo.

Rimuovete la pelle ed eventuali lische dai filetti di pesce, quindi asciugateli, tamponandoli con della carta assorbente. Spennellate la parte interna con un po’ d’olio e.v.o., salate leggermente, e cospargete la panatura, distribuendola uniformemente sui filetti di ricciola.

Pelate le patate dolci, tagliatele a fette e, in una teglia, conditele con olio, sale, pepe e spezie (quelle che preferite, io ho utilizzato quelle elencate nella lista degli ingredienti).

Infornate prima le patate, una trentina di minuti a 180° (forno statico). Quindi una volta pronte, il pesce ,per una ventina di minuti (stessa temperatura, stessa modalità).

Impiattate a vostro piacimento, arricchendo con qualche acino di pepe rosa ed un gheriglio di noce.

Bon Appetìt!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...