A volte i piatti da preparare li decidete voi, in maniera inconsapevole, chiedendomi informazioni su alimenti, preparazioni o ricette. È capitato che a distanza di qualche giorno, due persone diverse, che non si conoscono tra loro, anzi che sono geograficamente abbastanza distanti perché riescano a farlo prima o poi, mi chiedessero informazioni sul flan alla zucca. Per la precisione su cosa fosse e su quale fosse il procedimento da adottare per prepararlo. Non potevo a questo punto mettere a tacere il destino che chiedeva a gran voce di cimentarmi con questo delizioso flan anche per l’appuntamento settimanale del blog (per quanto sarebbe più opportuno, per noi razionalisti, parlare di semplice coincidenza). Il flan alla zucca ha preso, così, il posto di una delle mie cene frugali infrasettimanali, insinuandosi tra le mille cose da fare nel poco tempo a disposizione alla sera dopo il lavoro.
Ingredienti per due flan:
250 gr di zucca
2 uova
Sale q.b.
Pepe q.b.
Parmigiano q.b.
Gorgonzola q.b.
Burro q.b.
Pepe verde in grani q.b.
Paprika dolce q.b.
Per prima cosa fate asciugare la zucca in forno a 180° per una mezz’ora. Tagliatela a fette spesse 3 mm circa ed adagiatele su una teglia rivestita da carta forno. Una volta che si sarà asciugata buona parte dell’acqua contenuta nella zucca, mettetela in un mixer con un uovo intero, un tuorlo, parmigiano, sale e pepe.
Frullate il composto, imburrate gli stampini e riempitelo a metà. Quindi inserite dei pezzetti di gorgonzola che durante la cottura si scioglieranno e formeranno il cuore.
Ricoprite con la restante parte del composto ed infornate a 200° per 25/30 min. Quando il flan si sarà gonfiato ed avrà assunto la sua caratteristica compattezza spugnosa, allora vorrà dire che sarà pronto.
Impiattate rovesciando lo stampino sul piatto di portata. Il flan scivolerà via facilmente grazie al burro. Quindi decorate spolverando con del pepe verde macinato grosso e della paprika dolce. Completate con una fogliolina di basilico o simile.
Bon appetìt!