Spaghetti alla chitarra con broccolo romanesco, pioppini, speck e nocciole

Spaghetti alla chitarra con broccolo romanesco pioppini speck e nocciole

Un’amica mi raccontava qualche tempo fa che il suo bambino lo chiamava cavolo drago. In effetti il broccolo romanesco è una vera chimera della natura, con le sue punte perfettamente distribuite sull’intera infiorescenza. Dal colore verde vivace, risalta fra i banchi al mercato e cattura subito l’attenzione, dal sapore più delicato e dal profumo meno intenso rispetto al cavolfiore, riesce a piacere anche agli schizzinosi che si turano il naso dinanzi ad un bel piatto di pasta e cavolo.

Ingredienti per due persone:

200 gr di spaghetti alla chitarra

Mezzo broccolo romanesco

300 gr di funghi pioppini

70 gr di speck a dadini

Una decina di nocciole

Parmigiano q.b.

Sale q.b.

Olio e.v.o q.b.

Due spicchi d’aglio

Per prima cosa, mondate e lavate il vostro broccolo romanesco, quindi lessatelo in acqua salata.

Spaghetti alla chitarra con broccolo romanesco pioppini speck e nocciole Spaghetti alla chitarra con broccolo romanesco pioppini speck e nocciole

Pulite e lavate bene i funghi, quindi dopo aver soffritto uno spicchio d’aglio in olio e.v.o., fateli andare a fuoco moderato per una ventina di minuti.

Spaghetti alla chitarra con broccolo romanesco pioppini speck e nocciole Spaghetti alla chitarra con broccolo romanesco pioppini speck e nocciole

Nel mentre il broccolo romanesco sarà cotto. Tenete qualche punta come decorazione e frullatene il resto con il vostro minipimer, aggiungendovi un po’ di acqua di cottura, fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea. Eventualmente aggiustate di sale.

Spaghetti alla chitarra con broccolo romanesco pioppini speck e nocciole Spaghetti alla chitarra con broccolo romanesco pioppini speck e nocciole

Prendete la vostra fetta di speck dello spessore di 3-4 mm e tagliate delle striscioline o dei cubetti. Macinate, quindi, grossolanamente le nocciole.

Spaghetti alla chitarra con broccolo romanesco pioppini speck e nocciole Spaghetti alla chitarra con broccolo romanesco pioppini speck e nocciole

Nella padella in cui salterete la pasta, soffriggete uno spicchio d’aglio, toglietelo una volta imbrunito e fate andare per solo una decina di secondi lo speck, in modo che rimanga morbido. Quindi spegnete il fuoco ed aggiungete la crema di broccolo romanesco ed i funghi.

Spaghetti alla chitarra con broccolo romanesco pioppini speck e nocciole Spaghetti alla chitarra con broccolo romanesco pioppini speck e nocciole

Scolate gli spaghetti alla chitarra al dente, conservando un po’ d’acqua di cottura nel caso il sugo non sia abbastanza fluido, quindi saltate in padella, aggiungendo in un secondo momento il parmigiano e parte della granella di nocciole.

Spaghetti alla chitarra con broccolo romanesco pioppini speck e nocciole Spaghetti alla chitarra con broccolo romanesco pioppini speck e nocciole

Passate all’impiattamento, completando con una punta di broccolo romanesco a decorazione ed una spolverata di nocciole e di parmigiano.

Bon Appetìt!

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...