Non mi aveva mai convinto l’ipotesi di fondere ingredienti di mare nel fuoco sacro del ragù napoletano. Poi un giorno, un caro amico, evidentemente più coraggioso del sottoscritto, mi fece provare il suo ragù di tonno. Una vera sorpresa! E’ passato un po’ di tempo da quella sera in cui mi ero ripromesso di riproporre l’esperimento, poi, finalmente, l’occasione si è ripresentata. Goduria!
Ingredienti per 2 persone:
200 gr di candele lunghe
Una passata di pomodoro
80 gr di concentrato di pomodoro
Olio e.v.o. q.b
Uno spicchio d’aglio
Sale
Un trancio di tonno fresco da 350 gr circa
Un ciuffetto di basilico
Prendete il vostro trancio di tonno e tagliatelo a metà. Una delle due la utilizzerete per insaporire il ragù, l’altra la utilizzerete a cottura ultimata. In abbondante olio e.v.o. soffriggete uno spicchio d’aglio che, una volta imbiondito, toglierete. Rosolate velocemente, da entrambi i lati, metà del vostro trancio di tonno che, nel frattempo, avrete tagliato in pezzi più piccoli.
Quindi versate la passata di pomodoro ed il concentrato nella pentola. Salate e lasciate andare a fuoco lento. Come saprete i tempi del ragù sono lunghi, lunghissimi, infiniti. In questo caso ho preferito non arrivare alle canoniche 5 ore come la tradizione richiede, ma fermarmi a 3 ore in tutto. Dopo mezz’ora/tre quarti d’ora il ragù comincerà a pippiare. Girate ogni tanto con una cucchiaia di legno per essere sicuri che non attacchi al fondo. Attenti al lancio di lapilli che inevitabilmente vi scotteranno i dorsi delle mani. Col passare del tempo il sugo si rapprenderà sempre di più diventando molto denso.
Nel frattempo che il ragù completi la sua cottura, con molta calma, tagliate la restante parte del tonno a cubetti e spezzate le candele lunghe. Normalmente quelle che sono in commercio sono alte circa mezzo metro. Spezzatele in 5-6 parti.
A cottura quasi ultimata, mettete l’acqua per la pasta a bollire e giusto cinque minuti prima di spegnere il fuoco aggiungete i restanti pezzetti di tonno. Scolate, quindi, la pasta al dente e conditela con un paio di mestoli abbondanti di ragù.
Quindi impiattate ricoprendo con altro sugo, non dimenticando di arricchirlo con i pezzi di tonno aggiunti in ultimo e decorando con qualche foglia di basilico.
Bon Appetìt!