Zucchine ripiene

 

Zucchine ripiene

Le zucchine tonde si prestano particolarmente bene ad essere farcite, si può dire che siano state inventate appositamente per quello, l’importante è sbizzarrirsi con la fantasia e farlo sempre in maniera diversa. Con intento esclusivamente didascalico ne ho preparate di tre tipi…tutte per voi…da sinistra verso destra con broccoli, provola e salame, con curcuma, caciocavallo e guanciale, con olive nere, capperi, acciughe e pinoli. In tutte le tre versioni la base della farcitura è di mollica di pane.

Ingredienti per due persone (2 zucchine per tipo):

6 zucchine tonde

olio per frittura

sale q.b.

500 gr di pane raffermo

1 broccolo

50 gr di salame

50 gr di provola

Curcuma q.b.

50 gr di guanciale

50 gr di caciocavallo

Una dozzina di olive nere

Una decina di pinoli

30 gr di capperi

6 filetti di acciughe

Olio extra vergine di oliva q.b.

Cominciate col mettere a mollo in acqua i capperi in modo che possano scaricare il sale in cui sono stati conservati. Quindi mettete a mollo anche il pane. Mondate il broccolo e mettetelo a lessare in acqua e sale.

20170506_112111_640x48020170506_112543_640x480

Cominciate a preparare un pesto di olive nere, privandole ovviamente prima del nocciolo. In un tritavivande con un po’ di olio extra vergine e qualche pinolo.

20170506_114514_360x48020170506_114857_360x480

Stessa operazione con i broccoli una volta che saranno ben ammorbiditi, scolateli e metteteli nel tritavivande. In questo caso basterà solo un filo d’olio.

20170506_115128_360x48020170506_115331_360x480

Nel frattempo le vostre fette di pane raffermo saranno pronte. Toglieteci la crosta, che andrà via facilmente, e strizzate bene la mollica facendone delle polpette. Passate quindi a tagliare a dadini il salame, il guanciale, la provola ed il caciocavallo.

20170506_120840_360x48020170506_121919_640x480

Passate quindi all’operazione più complessa: lo scavo della zucchina (che però se avete lo scavetto risulterà semplicissima). Tagliate la parte superiore della zucchina e cominciate a scavare un poco alla volta, stando ben attenti a non rompere i bordi né a bucarne la parte inferiore.

20170506_122135_360x48020170506_122153_360x480

Il risultato finale della vostra minuziosa opera dovrà essere questo…

20170506_122823_360x480

Mettete quindi a scaldare l’olio per friggere e nel frattempo assemblate i ripieni. Utilizzando una padella antiaderente, mettete un filo d’olio, un terzo della mollica di pane, curcuma in abbondanza e cominciate a mantecare aiutandovi con una cucchiaia di legno. Una volta che la mollica sarà uniformemente di colore giallo aggiungetevi a fuoco spento i pezzetti di guanciale ed il caciocavallo.

20170506_123541_360x480

Per il secondo ripieno stessa procedura. Un filo d’olio, il pane, i broccoli ed a fuoco spento il salame e la provola.

20170506_124523_360x480

Quindi per il terzo ripieno alla stessa maniera, un filo l’olio, il pane, il pesto di olive, i capperi ed i pinoli. A fuoco spento i filetti di acciughe tagliati a pezzetti

20170506_125344_360x480

L’olio a questo punto sarà bello bollente. Friggete le zucchine prima in un verso e poi nell’altro, fino a che l’interno non sarà dorato. Friggete anche il cappelletto superiore che avete tagliato. Sarà un simpatico coperchietto in fase di impiattamento. Asciugate le zucchine quindi su di un foglio di carta assorbente.

20170506_123758_360x480

Passate quindi alla farcitura non prima di aver salato leggermente l’interno della zucchina. Aiutatevi in questo caso con un cucchiaino e compattate bene il ripieno. Sulla zucchina gialla e su quella verde potete, se volete, spolverarvi  un po’ di parmigiano. Disponete quindi le zucchine ripiene in una pirofila ed infornate a 180° (forno non ventilato) per 25 minuti circa.

20170506_125959_360x480

Quindi impiattate come più vi aggrada.

Bon Appetìt!

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...