L’abbinamento pesce e funghi, per quanto sia tutt’altro che inedito, va sempre bilanciato bene per evitare che l’elemento dal gusto più deciso sopraffaccia l’altro. In particolare se il fungo in questione è il signore indiscusso dei sottoboschi, il porcino. In tal caso, anche il pesce prescelto, deve essere bello saporito. Per evitare di scivolare nuovamente…
Tag: #ranapescatrice
Cous cous allo zafferano con rana pescatrice, pomodori secchi, olive nere, capperi, pinoli e finocchietto selvatico
Quant’è bello lo zafferano in pistilli. Per quanto non sempre sia di facile reperibilità, più che altro è legittimo non aspettarsi di trovarlo al supermercato, ma piuttosto in negozi specializzati in prodotti tipici. L’aroma è decisamente più fisico, lo metti in infusione in un bicchiere e lo senti piano piano che vien fuori anche a…
Paccheri con rana pescatrice, pomodoro giallo e olive taggiasche
Seconda puntata dedicate alle pacchetelle de “L’orto Conviviale”: questa volta in versione oro giallo, materia prima preziosa per arricchire i vostri primi. Se vogliamo trovare una caratteristica che accomuna i pomodori coltivati alle falde del Vesuvio, ebbene questa è la cremosità che conferiscono ai sughi, ancora più accentuata in quelli preparati con i pomodori gialli…
Risotto con crema di cavolo viola, rana pescatrice e curcuma
Un giorno passai in pescheria in cerca di scampi. Ne avevo una gran voglia ed avevo già escogitato un piano per prepararvi un sugo delizioso. Con mia disappunto dovetti constatare che in quei giorni i crostacei erano stati particolarmente timidi e non erano usciti in tanti dai loro rifugi, forse per l’eco che arrivava dalla…
Scialatielli con zucca, carciofi e rana pescatrice
Per l’occasione rispolvero un vecchio racconto (mio, ci mancherebbe altro 🙂 ) che ha in qualche modo a che fare (non vi spoilero nulla) con il piatto di oggi. Si intitola “l’attesa”. Sono a Bilbao, proprio di fronte il Guggenheim. La livrea metallica dello strabiliante edificio di Frank Gehry riflette le note arancio del sole…