
È facile farmi dei regali a Natale, basta puntare sugli alimentari e si va sul sicuro. Altro che ombrelli (che tra l’altro odio, tant’è che il mio inconscio me li fa dimenticare in ogni dove), sciarpe (che tra l’altro le odio e mai ho portato, l’unica che ho indossato e che continuerò a portare con orgoglio resterà quella del calcio Napoli) e biglietti della lotteria (odio anche loro perché ogni volta mi ricordano quanti al gioco sia totalmente sfigato). Così ogni anno torno a casa dalla cena della vigilia, manco se avessi svaligiato un supermercato con la testa già proiettata a pensare come impiegarli nei piatti delle settimane successive. Nella fattispecie, avevo un pacco di porcini secchi dall’odore e dal sapore eccezionale e un vasettino minuscolo di pistilli di preziosissimo zafferano, tutt’altra cosa rispetto a quello liofilizzato che si compra in bustina. Ad ogni modo queste due meraviglie sono confluite magicamente, senza che io facessi nulla perché avvenisse, in questo piatto qui…
Ingredienti per due persone:
200 gr di mezzanelli tagliati di Gragnano
40 gr di porcini secchi
Pistilli di zafferano q.b.
70 gr di Castelmagno dop
Una dozzina di noci di Sorrento
Sale q.b.
Olio e.v.o. q.b.
Uno spicchio d’aglio
Un ciuffetto di prezzemolo riccio
Innanzitutto mettete in infusione i pistilli di zafferano in acqua tiepida per un paio d’ore.


Mettete in ammollo i funghi, invece, per una trentina di minuti per reidratarli.


Nel mentre, sgusciate le noci e tritatele con l’aiuto di un mortaio.


Grattugiate il formaggio Castelmagno dop.


Soffriggete in padella, in olio e.v.o., uno spicchio d’aglio. Rimuovetelo quando sarà imbiondito e fate andare i funghi porcini che avrete, precedentemente, leggermente strizzato. Salate. Accingetevi anche a calare la pasta.


Scolatela a tre quarti del tempo di cottura indicata sulla confezione, conservando un tazzone della loro acqua. Completate la cottura in padella, aggiungendo l’acqua in cui avrete messo in infusione i pistilli di zafferano e, se necessario, l’acqua di cottura della pasta conservata.


Aggiungete dapprima le noci tritate ed il Castelmagno, quindi i funghi porcini. Saltate ed amalgamate per bene.


Impiattate a vostro piacimento, completando con la decorazione di un ciuffetto di prezzemolo riccio.
Bon Appetìt!