Arrivata la stagione estiva, al lavoro in pausa pranzo, è un fiorire di insalate di ogni genere. Di riso, farro, pollo e così via. Personalmente sono affezionato a quella di patate che almeno una volta a settimana è presente nella mia dieta feriale. A furia di masticare patate bollite però, poi ti viene in mente che cambiando l’ordine degli addendi il risultato potrebbe cambiare e come. E ne vien fuori una rielaborazione come questa qui…
Ingredienti per due persone:
Una patata grande
Un pomodoro per insalata grande (maturo)
Una decina di olive verdi
200 gr di tonno rosso
Erbe aromatiche a piacimento q.b.
Sale q.b.
Olio e.v.o. q.b.
Sbucciate la vostra patata e poi tagliatela prima a fette e poi a dadini molto piccoli. Quindi metteteli a lessare in acqua e sale per una decina di minuti (fino a che non saranno perfettamente morbidi comunque).
Prendete il vostro bel trancio di tonno rosso e dividetelo in 4 o 6 parti a seconda della grandezza. Preparate anche le vostre erbe. Io ho utilizzato alloro, menta, salvia, rosmarino e mirto.
In una teglia unta con olio e.v.o., adagiate sopra parte delle foglie i pezzi di tonno (che avrete salato leggermente da ambo i lati). Quindi ricoprite con la restante parte di erbe. Infornate a 80° per 30 minuti circa.
Scolate i dadini di patata e tagliate il pomodoro a fette.
Prima di ridurlo a dadini privatelo dei semi. Sminuzzate pazientemente anche le olive verdi.
A questo punto riunite patata, pomodoro ed olive in una ciotola e condite con olio e.v.o. e sale. Sfornate anche il tonno e svestitelo delle erbe che nel frattempo, durante la cottura, l’avranno aromatizzato.
Impiattate aiutandovi con un coppapasta, formando un cilindro di insalata ed adagiatevi sopra il tonno cotto a bassa temperatura sopra. Decorate con un po’ di rosmarino.
Bon Appetìt!