L’idea mi è venuta leccando, con poco pudore a dire il vero, un gelato al pistacchio (è che ci metto passione quando faccio le cose). Tutta questa cremosità divina mi suggeriva inconsciamente qualcosa, ma non riuscivo a focalizzare, quand’ecco che i due elementi si fondono davanti ai miei occhi in una proiezione oleografica. Soffice e burrosa ricotta di bufala e ardente pistacchio pestato. Che ci riempio? Dei ravioli? Una pizza fritta? Fritta…eureka! Dei fiori di zucca! È andata più o meno così…
Ingredienti per 2/3 persone:
6 fiori di zucca
Un litro di olio per friggere
Per il ripieno:
150 gr di ricotta di bufala
60 gr di pistacchi non salati
Olio e.v.o.
Una tazzina di latte
Sale q.b.
Aglio q.b.
Peperoncino q.b.
Parmigiano q.b.
Tre fettine di provola
Per la pastella
200 gr. di farina 00 (da frittura)
20 cl di birra chiara
Una bustina di zafferano
Sale q.b.
Cominciamo dalla pastella. In una ciotola mescolate velocemente la farina alla birra aiutandovi con una frusta, in modo che non si formino grumi. Quando otterrete un composto liscio e denso aggiungete una bustina di zafferano ed un pizzico di sale.
Mescolate bene in modo da colorare in maniera uniforme la pastella. Quindi ricopritela con della pellicola e fatela riposare una trentina di minuti in frigo. Cominciate a sbucciare, quindi, i pistacchi.
In un mixer aggiungete, ai pistacchi sbucciati, giusto una fettina d’aglio e una punta di peperoncino (per non rendere il sapore del pesto né troppo forte né troppo piccante). Aggiungete anche l’olio e.v.o., il latte ed il parmigiano. Azionate il mixer per ottenere il vostro pesto. Aggiustate di sale ed eventualmente aggiungete un altro po’ d’olio.
Tagliate a pezzetti molto piccoli la provola (dovranno passare attraverso il beccuccio di una sac a poche). Quindi stemperate la ricotta di bufala con una forchetta.
Aggiungete, dapprima, il pesto di pistacchi alla ricotta. Amalgamate bene. Quindi aggiungetevi anche la provola a dadini.
Prendete i vostri fiori di zucca, lavateli e eliminate il filamento esterno. Toglieteci anche il pistillo, tagliando la corolla a metà come in foto e sfilandolo dal basso.
Riempite la sac a poche con il ripieno. Il beccuccio deve avere un foro abbastanza grande, non più grande, però, del foro creato nella parte bassa dei fiori di zucca, in modo da riempirli con facilità.
Portate a temperatura l’olio per friggere. Immergete uno alla volta i fiori di zucca ripieni nella pastella, quindi nell’olio bollente. Mente si friggeranno nel lato completamente immerso, irrorate quello in superficie aiutandovi con un cucchiaio. La frittura è abbastanza veloce. Assicuratevi che si sia formata una bella crosta croccante da entrambi i lati.
Asciugate i vostri fiori di zucca ripieni su della carta assorbente per ridurre i residui d’olio.
Impiattate a piacere su un letto vegetale. Io ho utilizzato delle semplici foglie di basilico.
Bon Appetìt!